CALIFORNIA
California Dreamin'. La California è uno di quei posti che mi rimarranno nel cuore per sempre.
Ho vissuto qui un anno, a San Luis Obispo, un angolo di paradiso tra San Francisco e Los Angeles. È una cittadina rilassata, immersa nella natura e con vibes giovani grazie al Cal Poly, il college locale che anima tutta la città.
La California ha davvero tutto: mare, montagne, laghi, deserti, colline, boschi, città enormi e paesini da film. Un mix perfetto, tutto racchiuso in un unico stato con paesaggi che ti lasciano a bocca aperta.
E non è solo un luogo: la California è proprio un mood. Qui la gente è rilassata, si gode la vita, vive all’aria aperta. Totalmente diversa da New York, dove invece regna la frenesia e nessuno ha tempo nemmeno per respirare.
In questo anno me la sono girata per bene e sono pronta a darti ogni consiglio per organizzare il roadtrip in California perfetto, per vedere il meglio che questo stato spettacolare ha da offrire. Questo è un elenco completo dei luoghi principali da vedere, valuta tu in base ai tuoi interessi e i giorn a disposizione cosa vedere e cosa saltare.
ℹ️ ecco cosa vedrai in questo articolo:
- San Francisco
- Big Sur e la Pacific Coast Highway
- Los Angeles
- 🎬 set cinematografici a LA
- San Diego
- I parchi dell'entroterra
tappe da seguire nel road trip in California
San Francisco
Il nostro tour può partire da qui — San Francisco è una delle grandi città iconiche degli Stati Uniti. Valuta sempre in base ai prezzi dei voli, ma se trovi un buon collegamento è un ottimo punto di partenza! È una città particolare, piena di salite (molto ripide) e... purtroppo il meteo è sempre un mistero. ☀️ Prediligi la primavera e l'autunno ed evita gli altri mesi se vuoi trovare il bel tempo! Ma anche con la nebbia (la famosa “Karl the Fog”) ha il suo fascino.
Ecco i punti da non perdere:
- 🌉 Golden Gate Bridge – l’icona di SF. Il contrasto tra il rosso del ponte e il verde delle colline è spettacolare. Puoi attraversarlo a piedi o in macchina (occhio però: c’è un pedaggio di circa 8$ per le auto).
- 🌀 Lombard Street – la via più tortuosa del mondo: piccola, piena di curve e super scenografica!
- 🦭 Pier 39 – zona molto turistica, ma vale la visita per vedere le foche sdraiate al sole, che ci sia il sole o la nebbia, le troverai lì.
- ⛓️ Alcatraz – l’ex prigione sull’isola, davvero interessante da visitare. Costo circa 50$, ma secondo me ne vale la pena. Il traghetto, incluso nel prezzo, parte dal Pier 33 (prenota in anticipo se puoi!).
- 🌄 Twin Peaks – due colline da cui si vede tutta la città dall’alto. Se il tempo è brutto non salire e risparmia il tuo tempo: non vedresti nulla.
- 🌳 Dolores Park – un parco perfetto per una pausa con vista su downtown, molto frequentato dai locali.
- 🏠 The Painted Ladies – le famose casette vittoriane colorate (anche se... nella realtà sono molto più sbiadite di come ce le immaginiamo).
- 🌈 Castro – il quartiere LGBTQ+ più famoso della città, considerato da molti la gay capital of the world. Vivace, colorato e con tantissima storia.
- 📸 Umbrella Alley – dove trovi il murales Greetings from San Francisco. Ma occhio: è un negozio di noleggio bici, quindi controlla gli orari prima di andarci.
- 🏖️ Baker Beach – una spiaggia tranquilla da cui si vede il ponte, perfetta per una camminata al tramonto (o per foto spettacolari).
- 🎓 Stanford University – se sei come me e ami visitare i college americani, Stanford è una tappa bellissima. È un vero e proprio villaggio: bar, ristoranti, librerie, parrucchieri… super rilassata e piena di studenti. Si trova a circa 40 minuti di macchina a sud rispetto al centro città.
- 🎬 Per chi è cresciuto con i film di Robin Williams – non puoi non passare da 2640 Steiner St., la casa di Mrs. Doubtfire.
🕓 Quanto tempo restare? Due giorni sono perfetti per visitare con calma i luoghi principali, ma se hai poco tempo anche una giornata piena basta per spuntare le tappe essenziali.
⚠️ attenzione a non lasciare nulla di visibile in macchina: San Francisco è tristemente famosa per furti nelle auto parcheggiate.


Big Sur e la Pacific Coast Highway
Finito il tour della città ci mettiamo in viaggio per una delle parti più scenografiche del viaggio: la strada tra San Francisco e Los Angeles, lungo la mitica Highway 1, è pura poesia. Curve sull’oceano, scogliere a picco, ponti spettacolari e paesini da film: qui non si viaggia solo per arrivare, ma per godersi ogni chilometro.
📍 Big Sur è un tratto di costa selvaggia, verdissima e a tratti ancora incontaminata. Preparati a panorami che sembrano usciti da un film. Lungo la strada ci sono diverse tappe che ti consiglio di non perdere:
🌉 Bixby Creek Bridge – uno dei ponti più fotografati della California, iconico e maestoso. Fermati in uno dei viewpoint prima del ponte per fare foto pazzesche.
🏖️ Pfeiffer Beach – famosa per la sabbia leggermente violacea e per l’arco nella roccia, ma attenzione: non è facilissima da trovare e il parcheggio è molto limitato.
📷 McWay Falls – una delle immagini più iconiche: una cascata che cade direttamente sulla spiaggia. Non si può scendere, ma la vista dall’alto è spettacolare. Si trova nel Julia Pfeiffer Burns State Park.
TIP: la strada può avere tratti chiusi per frane, quindi controlla sempre su Google Maps prima di partire o cerca aggiornamenti sulla California Highway 1.
🕓 Di solito consiglio di spezzare il viaggio dormendo a metà strada, giusto per non passare troppe ore in macchina durante il giorno e ottimizzare i tempi. Ma in questo caso, no: la tratta tra San Francisco e Los Angeles, passando per il Big Sur, è così scenografica che vale la pena percorrerla di giorno. Armati di pazienza, playlist e snack, e goditela tutta! Sono circa 8-9 ore di macchina, ma non ti spaventare: giuro, non sembrano affatto. (non è come fare 8 ore in autostrada in Italia... non so come mai, ma ne percepirai molte meno)
🚗 Tappa veloce a Santa Barbara – prima di arrivare a Los Angeles, se avete tempo, possiamo fare una sosta lampo a Santa Barbara. È una cittadina elegante e ordinata, con un bellissimo lungomare costeggiato da palme altissime. Niente di troppo impegnativo: giusto il tempo di una passeggiata sul molo, una foto all’oceano e via.

Los Angeles
Ed eccoci in una delle tappe principali del nostro viaggio: Los Angeles, città dalle mille sfaccettature. Almeno due giorni pieni ti serviranno per vedere le cose principali. Se vuoi anche visitare i parchi divertimento, calcola almeno un giorno extra per ogni parco. Ecco i luoghi più iconici della città:
- 🏖️ Malibu – non c’è molto da fare in realtà, se percorri la panoramica Highway 1 (invece della più rapida 101), la costeggi direttamente in auto. Puoi fare una sosta veloce per mettere i piedi sulla sabbia e dire “ci sono stata”.
- 🎡 Santa Monica – lascia l’auto nel parcheggio sotterraneo che trovi in 2nd St: i primi 90 minuti sono gratis. Goditi il famoso molo di Santa Monica, con la ruota panoramica e le giostre. 🎢 Le montagne russe? Costano 12$, e secondo me non ne vale davvero la pena. Carine per l’“experience” se vuoi fare tutto al 100%, ma niente di memorabile. 🛣️ Il molo segna anche la fine della leggendaria Route 66: puoi scattare una foto con il celebre cartello "End of the Trail".
- 🛹 Venice Beach – la mia parte preferita di tutta LA. Amo le vibes, gli skaters, la gente che si allena all’aperto, i murales, le stranezze. È pura California. 🎬 Qui Barbie e Ken pattinano quando scappano da Barbieland!
- 🌄 Griffith Observatory – uno dei posti migliori per il tramonto. Da qui vedi sia la scritta di Hollywood che lo skyline della città. L’ingresso è gratis, ma il parcheggio costa 10$. Arriva con largo anticipo: trovare posto è sempre complicato.🎬 Qui avviene il ballo sotto le stelle iconico di Emma Stone e Ryan Gosling in La La Land.
- 🗻 Lake Hollywood Park – il posto perfetto per scattare la classica foto con la scritta Hollywood, se invece vuoi fare l'escursione per arrivare alla scritta ti consiglio di partire dal Wonder View Trail o, se vuoi il percorso lungo, dal Griffith Park.
- ⭐ Walk of Fame – l’iconica camminata su Hollywood Blvd: si percorre guardando a terra alla ricerca di nomi che conosci. Onestamente? Nulla di speciale, ma è un simbolo della città imperdibile, e i souvenir qui costano meno rispetto ad altre zone. 📸 E chissà... magari trovi anche la mia stella! 😉
- 🏡 Beverly Hills & Rodeo Drive – un quartiere da sogno: villette perfette, palme altissime e atmosfera da film. Fai una foto con il cartello “Beverly Hills” al Beverly Gardens Park, poi fai due passi su Rodeo Drive e sentiti un po’ Julia Roberts in Pretty Woman 🎬.
- 🏙️ Downtown – bello da vedere dallo skyline, ma visitarlo... mmh. Non è la zona più affascinante di LA. Se hai poco tempo, puoi anche saltarla.
🎢 Parchi divertimento – hai l’imbarazzo della scelta: Disneyland (quello originale, voluto da Walt Disney in persona), Universal Studios, Warner Bros Studios. Se puoi, vale la pena visitarli tutti, ma capisco che non sempre sia fattibile (tempo e budget).
- 🎠 Disneyland e California Aventure, ti fanno tornare bambino (puoi farcela a vederli entrambi in un solo giorno).
- 🎬 Universal Studios, un misto di adrenalina e cinema
- 🎥 Warner Bros Studios, un dietro le quinte più tranquillo: vedi set iconici e oggetti di scena
💡 Consigli per vivere LA al meglio
- Tieni un giorno per le tappe sulla costa (Santa Monica, Venice, Malibu) e uno per quelle nell’interno.
- Spostati con largo anticipo: il traffico è leggendario e trovare parcheggio è spesso un’impresa.
- Non puoi dire di essere stato in California senza provare un panino di In-N-Out: pochi ingredienti, ma saporiti, economici e super californiani.
🎬 Set cinematografici – qui siamo a casa del cinema, quindi vale la pena dedicare una sezione a parte.



🎬
set cinematografici a LA
Los Angeles è la casa del cinema e merita una sezione a parte. Ovviamente ce ne sono a centinaia, ma qui ti segnalo i più famosi e riconoscibili, oltre a quelli già citati sopra, suddivisi per zona, così puoi inserirli strategicamente nel tuo itinerario:
📍Downtown
- Fast & Furious – la casa di Dominic Toretto si trova in 722 E Kensington Rd, e il mini-market in 1230 Bellevue Ave.
📍Malibu
- Hannah Montana – la casa sulla spiaggia è al 30760 Broad Beach Rd. Parcheggia e raggiungila a piedi dalla sabbia.
- Zoey 101 – il PCA è in realtà la Pepperdine University, immersa nel verde e con vista sull’oceano.
📍Mission Hills (un po’ fuori mano)
- Grey’s Anatomy – l’ospedale non è a Seattle ma al Sepulveda VA Medical Center. Se sei fan, vale la deviazione.
📍Beverlywood
- Avengers – lo Shalom Grill è il ristorante dove il team mangia lo shawarma post-battaglia.
- Modern Family – la casa dei Dunphy è in 10336 Dunleer Dr. Identica a com’è nella serie!

San Diego
Lasciata alle spalle Los Angeles, continuiamo verso sud verso l’ultima tappa costiera del nostro viaggio: San Diego.
Lungo la strada attraverserai la Orange County, una delle zone più benestanti della California — e anche il luogo dove è nato l’amore tra Marissa e Ryan in The O.C. 🎬 Se sei fan della serie, puoi fare una sosta veloce a Redondo Beach: il Redondo Coffee Shop è il diner dove i ragazzi si ritrovavano sempre. È proprio accanto al molo, che compare spesso nelle scene, e all’interno trovi anche una foto autografata del cast. Una chicca se stai passando di lì, senza deviare troppo.
San Diego è una città di spiaggia, tacos e tramonti, in cui si sente molto l'influenza del vicino Messico. Non servono mille giorni — una giornata piena basta per visitare i luoghi principali e godersi un po’ di sole e oceano. Ecco cosa ti consiglio di vedere:
- 🐢 La Jolla – una zona elegante e super panoramica dove puoi vedere le foche e i leoni marini che si sdraiano al sole sugli scogli.
- 💋 Statua del bacio – la celebre “Unconditional Surrender” vicino al porto, ispirata alla famosa foto della fine della Seconda Guerra Mondiale.
- 🌇 Sunset Cliffs – nome azzeccatissimo: da qui si vedono tramonti spettacolari a picco sull’oceano.
- 🎡 Belmont Park – mini luna park in riva al mare, con ruota panoramica, gelati e un’atmosfera vintage.
- 🖼️ Murales “Greetings from San Diego” – per la foto ricordo perfetta.
- 🏙️ Downtown / Gaslamp Quarter – zona più viva della città, tra bar, locali e ristoranti messicani dove mangiare bene a prezzi onesti.
San Diego è una città da vivere più che da visitare, rilassati guardando un bel tramonto e poi goditi la movida di downtown.


I parchi dell’entroterra
Dopo aver goduto del sole di San Diego, si cambia completamente paesaggio e torniamo a San Francisco addentrandoci nei parchi dell’interno: un mix spettacolare di deserti, valli roventi, alberi giganti e montagne da cartolina. Ecco le tappe principali, con qualche dritta essenziale.
🌵 Joshua Tree National Park
Un parco desertico, a 3 ore da San Diego, dove il paesaggio sembra marziano. Le piante strane che vedi ovunque sono i famosi Joshua Trees, e il parco è il paradiso degli amanti delle rocce, delle foto minimal e dei tramonti infuocati.
📸 Non serve restare troppo: basta mezza giornata per vedere i punti principali se sei di fretta.
🔥 Death Valley
Un pò fuori porta, a più di 4 ore dal Joshua Tree, ma per quanto mi riguarda è il più bello tra i quattro. Il nome dice tutto: caldo, secco, estremo. È il punto più basso e uno dei più caldi degli Stati Uniti. Tutti i punti da vedere sono ben segnalati nella cartina che vi danno all'ingresso o al visitor center. Vale una visita al Badwater Basin (una distesa di sale gigantesca), al Zabriskie Point e alle dune di sabbia.
⚠️ Attenzione in estate: le temperature sono letteralmente disumane. Fai rifornimento d’acqua e benzina prima di entrare, e controlla sempre che la strada sia aperta.

🌲 Sequoia National Park
La terra degli alberi giganti. A quasi 6 ore di macchina dalla Death Valley. Qui ci sono le sequoie più grandi del mondo, tra cui il celebre General Sherman, l’albero con il maggior volume al mondo. Cammini nel bosco e ti senti un puntino. È un parco tranquillo, perfetto per respirare un po’ di aria fresca.

🏞️ Yosemite National Park
Forse il più famoso e fotogenico dei parchi californiani. Si trova a meno di 3 ore dal Sequoia. Qui trovi cascate, pareti di roccia verticali (El Capitan e Half Dome), prati verdissimi e cervi che sbucano tranquilli accanto al tuo picnic.

💡 consigli per visitare i parchi:
🛌 Se puoi, fermati almeno una notte: le distanze sono ampie e il traffico in entrata può essere intenso, soprattutto d’estate.
💰Il prezzo è di circa 30$ (per veicolo) in ogni parco, quindi se decidi di visitarne almeno 3 conviene prendere l'America The Beauty, il pass annuale dei parchi che costa 80$ e li comprende tutti.
📍 Appena arrivi, passa sempre dal Visitor Center: ti danno la mappa e potrai comprare i souvenirs.
📖 E se ti piace collezionare ricordi, cerca il timbro del parco! È gratuito e lo trovi in ogni Visitor Center: puoi usarlo su un tuo quaderno o acquistare il Passaporto dei Parchi (costa 8$ ed è un souvenir super carino).
Dopo questo tour tra natura estrema e paesaggi da cartolina, si torna a San Francisco, dove si chiude il cerchio del nostro viaggio in California. Un mix perfetto tra città, oceano e natura che — spoiler — ti mancherà appena sali sull’aereo per tornare a casa💔.
Dubbi sulla California o vuoi
un consiglio personalizzato?
Scrivimi! Se qualcosa non ti è chiaro, se vuoi un parere in più o stai organizzando il tuo viaggio e hai bisogno di dritte extra, sono felice di aiutarti ✈
california on the road, set cinematografici a LA, pass annuale dei parchi, cosa vedere in California